Alimentazione, ambiente e cambiamenti climatici un triste primato!

Alimentazione ambiente e cambiamenti climatici

Secondo una ricerca condotta sulla correlazione fra alimentazione, ambiente e cambiamenti climatici dall’ Unione Europea nel 2020 emerge che, fino al 37% delle emissioni globali di gas serra potrebbe essere attribuito al sistema alimentare. Una visione a tutto tondo che coinvolge la produzione di colture, bestiame, le industrie di trasformazione, i trasporti. Non da meno sono le destinazioni e utilizzo del suolo (compresa la deforestazione) e la perdita e lo spreco di cibo.

Un triste primato che vede il settore alimentare e tutta la filiera protagonisti e coinvolti nei cambiamenti climatici!

Il cibo che mangiamo ha un impatto significativo sull’ambiente. La produzione di cibo richiede acqua, energia e risorse naturali come il suolo e la biodiversità. Inoltre, la produzione di cibo è responsabile di una grande quantità di emissioni di gas serra. L’alimentazione è direttamente correlata all’impatto sull’ambiente e conseguenti cambiamenti climatici.

Per ridurne le conseguenze del cibo che consumiamo, possiamo fare diverse cose. In primo luogo, possiamo scegliere di mangiare cibi locali e di stagione, che richiedono meno energia per essere prodotti e trasportati.

Alimentazione, ambiente, cambiamenti climatici un triste primato che passa sotto l’indifferenza di molti

In secondo luogo, possiamo scegliere di mangiare meno carne e prodotti lattiero-caseari, che richiedono molte risorse per essere prodotti e sono responsabili di una grande quantità di emissioni di gas serra. L’alimentazione è direttamente correlata all’impatto sull’ambiente ed ai cambiamenti climatici.

Infine, possiamo scegliere di acquistare cibi biologici e prodotti da agricoltura sostenibile, che utilizzano pratiche agricole che proteggono il suolo e la biodiversità.

In sintesi, il cibo che mangiamo ha un impatto significativo sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Ma possiamo fare la differenza scegliendo cibi locali e di stagione, mangiando meno carne e prodotti lattiero-caseari e acquistando cibi biologici e prodotti da agricoltura sostenibile.

Agire per il cambiamento, non si può più aspettare!

Anche secondo uno studio del 2018 pubblicato su Nature, la produzione di cibo è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas serra a livello globale. 

Dobbiamo tutti acquisire una maggiore consapevolezza che i cambiamenti climatici sono una minaccia reale per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza come specie. Ma possiamo fare la differenza agendo insieme per ridurre le emissioni di gas serra e proteggere il nostro pianeta per le generazioni future.

Dona anche il tuo contributo all’Associazione a Promozione Sociale PIU’INFORMA!

Sarai protagonista del cambiamento!

Facebook
LinkedIn
Email

La rete DEL FOOD sostenibile

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. 

Associazione a Promozione Sociale attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori.

Servizi per la sostenibilità e format commerciale applicato ai servizi di alimenti e bevande per Enti ed Aziende.

La carta d’identità dei prodotti sani a basso impatto sociale ed ambientale a beneficio dei consumatori.

I prodotti e materie prime alimentari equo e solidali sono valorizzate dal marchio 10+EQUO®