UNA SECONDA VITA PER I FONDI DI CAFFÉ
CaffèRikko® è un marchio che identifica una rete d’impresa costituita da vari partner professionali, avente lo scopo di attivare su tutto il territorio italiano l’esclusivo sistema applicato al riuso dei fondi di caffè.
È un esempio di economia circolare utilizzabile da tutti gli operatori che ruotano intorno al mondo del caffè.
Il nostro programma è rivolto a tutti e permette di produrre, distribuire e consumare un caffè sostenibile. CaffèRikko® fa crescere un nuovo business sostenibile che vede come materia prima i fondi del caffè.
Alimentare l’economia circolare applicata ai fondi caffè, prima rifiuto, ora risorsa, estesa su tutto il territorio nazionale e mondiale, rivolta a tutti gli operatori economici.
Cosa facciamo:
Progettiamo il servizio a seconda della quantità dei fondi di caffè da riqualificare, definiamo spazi ed attrezzature necessarie per la trasformazione.
Compariamo e monitoriamo in CO2 Eq i dati del prima e dopo l’attivazione del programma.
Gestiamo attività di Informazione e formazione, grazie ai nostri relatori specializzati, sulla filiera del caffè, sue lavorazioni e fine vita per sviluppare una cultura del #agiresostenibile
Attiviamo politiche di sensibilizzazione verso i torrefattori di caffè e fornitori di servizi affinché e promuovano il sistema CaffèRikko® proponendolo ai loro clienti.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto cafferkko il costo del programma saranno a suo carico.
L’attivazione di CaffèRikko® permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
I rifiuti post consumo ed imballi di ogni genere ad oggi generati dalla filiera dell’agroalimentare e dalle materie prime al consumo sono problematiche sentite da tutti e spesso è carente una corretta separazione.
L’adesione al programma Risorse&Rifiuti offre una risposta concreta con dettagliate modalità di gestione qualora venga preso in carico dalle società gestione dei servizi di ristoro presso aziende pubbliche e private.
L’obiettivo è incentivare la raccolta differenziata interna per agevolare il successivo conferimento alle aziende o consorzi di raccolta autorizzate. Agendo alla base si favorisce la trasformazione degli stessi in risorsa. Una corretta gestione del fine vita di imballi e contenitori passa, come definizione assoluta per una conoscenza dei materiali con i quali sono realizzati, percorso essenziale per generare nuovi oggetti.
La massima aspirazione del progetto è un rifiuto vicino allo zero ed è possibile con il riuso e adeguata selezione dei prodotti che abbiamo la minor quantità di imballi.
Cosa facciamo:
Nel nostro programma ci occupiamo dei rifiuti prima che diventino tali promuovendone la riduzione in fase di progettazione, a monte di tutta la filiera.
Questo processo coinvolge:
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto Risorse&Rifiuti, i costi del programma saranno a suo carico.
L’attivazione di Risorse&Rifiuti permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
L’acqua è molto più di quello che vediamo, è vita ed è parte di noi, fondamentale per il nostro benessere.
La beviamo, la utilizziamo per cucinare e per igiene personale. Con l’attivazione del progetto FreeWater-PureWater garantiamo l’acqua che meglio risponde alle esigenze dei consumatori, la tua acqua su misura. Rigorosamente di rete opportunamente microfiltrata, liscia, naturale e refrigerata.
Cosa facciamo:
Identifichiamo la soluzione ideale per le aziende e luoghi pubblici che desiderino avere una fonte d’acqua fresca e sana sempre a disposizione. I macchinari sono rigorosamente allacciati alla rete idrica trasformando l’acqua di rubinetto in una bevanda pura e viva, 100% alternativa a quella confezionata con qualsiasi tipo di contenitore.
Il programma FreeWater-PureWater abbina alle attrezzature attività di informazione sul mondo dell’acqua, consentendo così scelte consapevoli indirizzate alla totale eliminazione delle bottiglie.
Si riducono così i costi e si semplifica la gestione legata al loro approvvigionamento, stoccaggio e smaltimento. Acqua micro-filtrata, limpida e cristallina, ideale da bere, che conserva tutti i suoi sali, priva di odori e sapori sgradevoli, cloro e derivati, composti organo alogenati, sostanze organiche e composti di metalli pesanti. Inoltre, la presenza di molecole di argento nella struttura del filtro consente di mantenere l’acqua batteriologicamente pura.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto FreeWater-PureWater, i costi del programma saranno a suo carico.
L’utilizzo di FreeWater-PureWater permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
È un programma di sostenibilità alimentare ed ambientale applicato ai servizi di food and beverage presenti in tutti i luoghi di studio, lavoro e ricreativi.
Oltre ad un preciso disciplinare e piano d’azione, può fungere altresì come acceleratore di programmi già in corso o in attivazione. Il nostro staff coordina e organizza attività di formazione ed informazione, sia pratiche che teoriche.
Attivare il progetto INFORMADIPIÚ permette a qualsiasi realtà di contribuire a ridurre la loro impronta ambientale, migliorando la propria ed altrui salute, promuovendo così uno stile di vita sano e sostenibile all’interno della collettività. Il programma ruota attorno all’attuale sistema alimentare, che può essere così rimodulato in base ai criteri di salute e sostenibilità.
Cosa facciamo:
Applichiamo delle metodologie chiare, trasparenti e facilmente confrontabili oltre ad una corretta gestione delle informazioni e dati per permettere a tutti di attuare buone pratiche utili alle persone ed all’ambiente. Mettiamo a disposizione informazioni su tutta la filiera dell’agroalimentare per rendere consapevoli su quanto rappresenti nel nostro quotidiano. Tutto ciò per acquisire una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità da parte di tutta la filiera produttiva e distributiva, affinché il consumatore effettui scelte consapevoli e sostenibili per sé stesso e per la comunità. Conoscere la natura degli alimenti e prodotti che il nostro corpo assimila tutti i giorni, la loro provenienza, come sono utilizzati dall’industria di trasformazione e come sono gestiti gli scarti sia di lavorazione che post consumo (generalmente definiti rifiuti) Informazioni essenziali per poter effettuare scelte consapevoli.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto INFORMADIPIÚ, i costi del programma saranno a suo carico.
L’attivazione di INFORMADIPIÚ permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
Creiamo soluzioni innovative per arredare ambienti e aree ristoro a basso impatto ambientale. Il materiale utilizzato è il cartone, in varie forme, spessori e dimensioni.
In nessuna realizzazione sono presenti collanti, sostanze chimiche e nocive. Il cartone contribuisce alla riduzione delle emissioni in CO2 eq, abbinato ad un design funzionale di alta qualità e personalizzabile.
Questo servizio è gestito da architetti specializzati nella sostenibilità applicata ai materiali solidi. Siamo in grado di formulare la migliore soluzione adattandola ad ogni singola realtà. È un’idea comune credere che il cartone sia un materiale fragile, statico e utile solo per l’imballaggio. È molto leggero, solido e facilmente trasportabile e si presta ad essere affiancato facilmente da altri materiali. Stampa del logo, grafiche e dimensioni personalizzate in armonia con gli spazi e necessità d’uso.
100% riciclabile con Impact Level certificato ne pieno rispetto delle norme UNI EN 13428, 13430 e 13431 sulla minimizzazione dell’utilizzo delle risorse in fase di ideazione e progettazione e sul recupero degli imballi stessi. Tutte le nostre realizzazioni sono conformi a quanto specificato dal D.Lgs. 152 del 3 Aprile 2006 e successive modifiche ed integrazioni, che dà attuazione alla direttiva 1994/62/CE e s.m.i.
Cosa facciamo:
Progettiamo e creiamo aree eco-friendly, per arredare aree di studio, ristoro e laboratori realizzate al 100% in cartone. È possibile personalizzarli con grafiche accattivanti e disegni a seconda dell’età degli studenti.
Uno screening iniziale degli spazi ci permette di formulare la migliore proposta attraverso dei render così da poter immaginare come risulterebbe a lavori finiti.
Valorizziamo poi in CO2 Eq i dati del prima e dopo la realizzazione degli arredi grazie al sistema Elabora&Calcola. Certifichiamo poi all’Ente o azienda committente il valore delle emissioni in CO2 Eq ed Impact Level, frutto della comparazione degli stessi arredi con 6 materiali differenti.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto A.I.C., i costi di progettazione e realizzazione delle aree ristoro saranno a suo carico.
L’attivazione di A.I.C. permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
Elabora&Calcola è un sistema matematico che riconduce prodotti, macchinari e logistica ad un valore. Vuole essere integrabile e complementare alle maggiori metodologie ad oggi conosciute e riconosciute. In questa prima fase lo abbiamo applicato nel settore dell’agroalimentare e più nel dettaglio sui servizi di ristoro. Trova ampia applicazione nell’economia circolare in quanto, grazie alle informazioni sulla filiera dei prodotti e servizi siamo in grado di quantificarne l’incidenza in CO2 equivalente.
Cosa facciamo:
Il primo step è uno screening per la raccolta dati, indispensabile per alimentare Elabora&Calcola. Le informazioni raccolte sono relative alla composizione delle aree e spazi dedicati alla pausa e ristoro, macchinari e dettaglio dei prodotti e bevande distribuite. Elaboriamo i dati in ingresso che sviluppano a seguire dei valori in uscita, permettendoci di relazionare l’azienda committente sulle performance ambientali e salutari del servizio di ristoro a beneficio.
Esempio elementi monitorati:
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto Elabora calcola, i costi del programma saranno a suo carico.
L’utilizzo di Elabora&Calcola permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
Obiettivo 100 è un programma che permette a qualsiasi realtà, dove presenti i servizi di somministrazione e distribuzione di cibo e bevande, di conoscerne l’impatto ambientale complessivo, a beneficio delle persone che ne usufruiscono. Una metodologia volta a diffondere uno stile di vita sano sostenibile all’interno della comunità di riferimento.
Diviso in undici livelli di monitoraggio, il sistema valorizza l’impronta ecologica e permette a tutte le aziende, sia pubbliche che private, di verificare e identificare più facilmente le loro prestazioni in termini di sostenibilità alimentare ed ambientale.
Cosa facciamo:
Definiamo i tempi necessari per raggiungere gli obiettivi previsti dal programma, in funzione alla situazione iniziale, impegnandosi a raggiungerli attuando politiche di miglioramento. Solo comparando è possibile scegliere la giusta strada da intraprendere.
Dati univoci che identificano i vari elementi, valorizzati separatamente, necessari per la realizzazione e fruizione dei servizi di ristoro. Il sistema si basa sulla miscellanea dei dati in uscita dal sistema Elabora&Calcola per poi attribuirne un punteggio. Fondamentale per trovare il livello di sostenibilità del servizio. Questa lettura sulla sostenibilità delle aree ristoro consentirà a tutti di percepire facilmente l’efficacia ed efficienza dei servizi di food and beverage e la loro performance! Obiettivo 100 abbinato a Calcola&Elabora è indispensabile per tutte le aziende che si vogliono distinguere sul mercato, dimostrando concretamente il loro impatto verso dipendenti, stakeholder, collaboratori e la comunità in cui operano.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto Obiettivo 100, i costi del programma saranno a suo carico.
L’utilizzo di Obiettivo 100 permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
Si otterranno benefici di carattere socio-ambientale trasformando gli impegni in azioni concrete ed immediate. Richiedi il servizio al tuo gestore, basta un click.
È un progetto strutturato per realizzare o rendere sostenibili i servizi di Ristorazione Collettiva, presso aziende pubbliche e private, riqualificandoli se già presenti. Una soluzione che pensa al futuro in linea con la necessità di ridurre le emissioni in CO2. Una visione a tutto tondo del servizio, dalle materie prime, arredi, sprechi e rifiuti generati. Pensato e progettato a beneficio della salute degli utilizzatori e dell’ambiente. Con il progetto Risto&Resto si coniuga il cibo i territori di produzione e la cultura, si consumano pasti sani e nutrienti con attenzione alla sostenibilità ambientale.
Si vive così la pausa pranzo in un contesto positivo, più salubre grazie all’arredamento dei locali realizzati in cartone riutilizzabile.
Cosa facciamo
La progettazione della nuova Ristorazione Sostenibile parte con uno screening iniziale sull’attuale servizio, se presente, verificando tutta la filiera.
Ne segue un report e proposta a tutto tondo, dagli arredi alla gestione degli scarti.
I nostri architetti, qualora vengano forniti gli spazi dedicati al consumo, realizzano dei render così da prendere visione in anteprima di come sarà il risultato finale.
Elaborazione di un menù sostenibile, in applicazione dei CAM Ministeriali e secondo le specifiche previste nei disciplinari dei marchi 10+SANO® e 10+EQUO® per un’alimentazione sana sostenibile e bilanciata.
Parte integrante del programma è l‘innovativo sistema Elabora&Calcola che monitora e valorizza le prestazioni del servizio per tutta la sua durata, dati espressi in CO2 Eq. Definiamo i processi produttivi dei pasti, seguiamo l’andamento dei consumi, con un controllo continuo dei fornitori delle materie prime ed accessori. La sostenibilità, efficacia ed efficienza del servizio e la sua performance ambientale viene gestita con il programma Obiettivo 100.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto Risto&Resto, i costi del programma saranno a suo carico.
L’attivazione di Risto&Resto permette l’ingresso gratuito nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
Il progetto Plastic Free permette a qualsiasi realtà (aziende, scuole, università etc.) di ridurre il proprio impatto ambientale diminuendo se non eliminando, quando possibile, l’uso della plastica specie nel settore e filiera dell’agroalimentare. Infine, vuole diffondere uno stile di vita sano e sostenibile all’interno della comunità di riferimento.
Cosa facciamo:
Il programma consente inoltre di realizzare un percorso a step di cui viene certificata l’implementazione, adottando soluzioni sostenibili che diffondono comportamenti virtuosi e contagiosi. Nasce dall’esigenza di sollecitare un necessario cambiamento se vogliamo realmente raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, a beneficio della nostra salute., quella del nostro pianeta e delle future generazioni.
Il progetto può essere rimodulato in base a criteri di salute e sostenibilità ambientale che consentono di ottenere risultati misurabili:
Un modo per condividere valori attraverso impegni concreti, a sostegno degli ideali di economia circolare e di sostenibilità. Una vera e propria presa di coscienza e responsabilità collettiva per il futuro del nostro pianeta. È necessario, quanto urgente, acquisire consapevolezza dei rischi e trovare opportunità di cambiamento per eliminare la plastica da ciò che consumiamo tutti giorni a casa, in ufficio, al lavoro e a scuola. Tante le possibilità che abbiamo per eliminare o gestire meglio la plastica per evitare che si disperda nell’ambiente.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto PlasticFree, i costi del programma saranno a suo carico.
L’attivazione di PlasticFree permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
È un progetto volto a realizzare o rendere sostenibili i servizi di Catering, erogati all’interno di aziende pubbliche e private, riqualificandoli se già presenti. Una soluzione che pensa al futuro in linea con la necessità di ridurre le emissioni in CO2. Una visione a tutto tondo del servizio, dalle materie prime, arredi, sprechi e rifiuti generati. Con il progetto Risto&Catering si coniuga il cibo i territori di produzione e la cultura, si consumano alimenti sani e nutrienti con attenzione alla sostenibilità ambientale. Si vive così la pausa in un contesto positivo reso più salubre grazie all’arredamento degli spazi dedicati al consumo realizzati in cartone riutilizzabile.
Cosa facciamo
La progettazione del servizio Catering Sostenibile parte uno screening iniziale sugli spazi attualmente a disposizione per questi servizi. Nelle scuole spesso si identificano con la vendita e distribuzione di panini, tramezzini e pizzette che spesso vanno rivisti in chiave di minor impatto.
Ne segue un report e proposta a tutto tondo, dagli arredi alla gestione degli scarti.
I nostri architetti, qualora vengano forniti gli spazi dedicati al consumo, realizzano dei render così da prendere visione in anteprima di come sarà il risultato finale.
Elaborazione di un menù sostenibile, in applicazione dei CAM Ministeriali e secondo le specifiche previste nei disciplinari dei marchi 10+SANO® e 10+EQUO® per un’alimentazione sana sostenibile e bilanciata.
Parte integrante del programma il sistema Elabora&Calcola che monitora e valorizza le prestazioni del servizio per tutta la sua durata, dati espressi in CO2 Eq.
Definiamo il processo produttivi degli alimenti e bevande, seguiamo l’andamento dei consumi, con un controllo continuo dei fornitori delle materie prime ed accessori.
Bevande, spremute di frutta ed acqua rigorosamente alla spina.
La sostenibilità, efficacia ed efficienza del servizio e la sua performance ambientale viene gestita con il programma comparativo Obiettivo 100.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto Risto&Catering, i costi del programma saranno a suo carico.
L’attivazione di Risto&Catering permette di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.
Carbon Calculator Global Print è un programma di calcolo d’impatto pensato e realizzato per esser utilizzato da tutte le aziende, pubbliche e private, nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’utilizzo della metodologia di calcolo permette l’attuazione di politiche di contenimento e miglioramento delle emissioni in CO2 Eq ed inquinanti. Misurare e conoscere la propria impronta ambientale è un passaggio fondamentale per poterla ridurre e migliorare le proprie performance. Il sistema di calcolo ha un approccio olistico dell’impatto, applicandolo a tutti gli ambiti, dove di fatto le nostre azioni lasciano un segno.
Cosa facciamo:
Il sistema prevede uno screening iniziale volto a creare la struttura degli elementi, processi ed attività da misurare e monitorare. Segue l’invio della documentazione o formulari necessari per la raccolta delle informazioni e dati. È parte integrante la formazione a tutte le competenze interessate al monitoraggio e fruibilità dei dati. Successivamente forniamo i moduli e questionari da compilare, inviare e conservare per le successive rilevazioni.
In questa fase forniamo l’architettura e prima stesura delle aree di impatto soggette a misurazione ed osservazione. A questo punto, si elaborano i primi dati raccolti con Elabora&Calcola, che daranno origine alla stesura, espressa in CO2 Eq, della prima relazione d’impatto divisa per singolo settore sotto analisi. Letti i primi risultati, si procede con l’individuazione degli obiettivi di miglioramento, necessari per le successive analisi di compatibilità con le informazioni raccolte.
È una fase molto importante in quanto, utilizzando Obiettivo100, si posizionano in maniera differente a seconda delle aree in analisi. Questo permette di raggiungere gli obiettivi in maniera sistematica partendo dalle reali disponibilità sul mercato delle soluzioni, redendo così il singolo elemento attivo del cambiamento.
Il nostro sistema funziona in quanto coinvolge tutta l’azienda (sia pubblica che privata), dalla direzione e tutte le altre figure attive nel proprio organico, compresi prodotti e servizi che la stessa realizza e propone al mercato. Perfettamente in linea con le singole corporate identity.
Si trasferiscono così i valori sulla sostenibilità dell’azienda in ciò che produce a beneficio della trasparenza verso i propri clienti e consumatori
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
L’utilizzo del Carbon Calculator Global Print permette all’ azienda l’accesso gratuito alla community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo
È un programma di calcolo d’impatto pensato espressamente per le scuole, realizzato per raggiungere obiettivi di sostenibilità̀, potendo così attuare politiche di contenimento e miglioramento delle emissioni in CO2 eq ed inquinanti. Misurare e conoscere la propria impronta ambientale è un passo fondamentale per poterla ridurre. Il sistema di calcolo ha un approccio olistico dell’impatto, applicandolo a tutti gli ambiti, dove di fatto le nostre azioni lasciano un segno.
Cosa facciamo:
Il sistema prevede uno screening iniziale per creare la struttura dedicata all’istituto, segue invio della documentazione o formulari necessari per la raccolta delle informazioni e dati. È parte integrante la formazione a tutte le competenze interessate al monitoraggio e fruibilità dei dati. Successivamente forniamo i moduli e questionari da compilare, inviare e conservare per le successive rilevazioni.
In questa fase forniamo l’architettura e prima stesura delle aree di impatto soggette a misurazione e monitoraggio. A questo punto, si elaborano i primi dati raccolti con Elabora&Calcola, che daranno origine alla stesura, espressa in CO2 Eq, della prima relazione d’impatto divisa per singolo settore in esame.
Letti i primi risultati, si procede con l’individuazione degli obiettivi di miglioramento, necessari per le successive analisi di compatibilità con le informazioni raccolte.
È una fase molto importante in quanto, utilizzando Obiettivo100, si posizionano in maniera differente a seconda delle aree in analisi. Questo permette di raggiungere gli obiettivi in maniera sistematica partendo dalle reali disponibilità sul mercato delle soluzioni, redendo così il singolo elemento attivo del cambiamento.
Il nostro sistema funziona in quanto coinvolge tutto l’Istituto, dai dirigenti, docenti, studenti e tutte le altre figure attive nel proprio organico, sensibilizzare e formare studenti, docenti e famiglie sui temi legati allo sviluppo sostenibile.
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
L’utilizzo del Carbon Calculator Education permette all’Ente di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo
Una attività di controllo e reporting rivolta al settore della Distribuzione Automatica, Ristorazione collettiva e Catering. L’attuale situazione vede carente se non assenti verifiche ed accertamenti durante tutta la durata dei servizi erogati. Ci poniamo terzi rispetto all’ente appaltante e le aziende di gestione professionali che operano in questi settori.
Cosa facciamo:
A seconda dei servizi attivi predisponiamo un piano di intervento programmando le attività di controllo che saranno effettuate dal nostro staff Audit con cadenza semestrale.
Nel documento audit è specificato il perimetro, il luogo, la data, gli aspetti oggetto di valutazione e altri dettagli. Gli interventi e controlli sono “random”, senza preavviso, in concomitanza con l’erogazione del servizio o in fase di approvvigionamento. La nostra conoscenza del settore ci permette di analizzare i servizi conoscendone l’operatività, le logistiche, le manutenzioni ed i prodotti utilizzati. Aspetti di grande rilevanza qualora legati alla sostenibilità, definizione spesso utilizzata per qualificare aziende, prodotti e servizi, per far leva sulla sensibilità delle persone per indirizzarli verso acquisti consapevoli. I nostri controlli analizzano anche la compatibilità fra la proposta e la reale somministrazione affinché gli utilizzatori trovino un tangibile riscontro. Forniamo all’ente o azienda che ospita i servizi un report dettagliato su quanto rilevato, eventuali non conformità e dei consigli su come migliorare le prestazioni. Se necessario proponiamo un eventuale piano d’azione da attivare nei confronti del prestatore del servizio.
Qualora ciò si manifestasse è previsto il nostro intervento a supporto dell’Ente nel relazionarsi con l’operatore.
Seguirà nel breve una seconda verifica con lo scopo di accreditare o no l’esito ed efficacia dell’eventuale miglioria apportata o soluzione adottata per la non conformità
Vantaggi:
Come fare per ottenerlo:
Il prezzo del servizio è composto da una quota fissa ed una variabile in relazione alle attività preventivate in fase di offerta.
Durata ed importo del servizio viene concordata fra e parti a seconda dei plessi o sedi dove erogati i servizi di ristoro.
L ‘utilizzo del servizio permette all’Ente di entrare gratuitamente nella community di Associazione PIÚINFORMA, Organizzazione no profit che sosteniamo.